9° Congresso Nazionale SICuPP
Un convegno nazionale è per la società scientifica soprattutto l’occasione per mettere in vetrina argomenti, contenuti e idee sviluppate o da approfondire.
Quest’anno la nona edizione si svolgerà nella splendida Catania a giugno, in un periodo molto favorevole per godere delle bellezze della città.
Sarà in modalità ibrida: vi saranno dei partecipanti in sede, ma sarà possibile anche la partecipazione on line: questo per garantire ai soci di tutta Italia di poter fruire del più importante evento della loro società.
Il convegno avrà un’attenzione particolare per i giovani.
Nello svolgimento del convegno useremo tecniche comunicative innovative come, ad esempio, dei video sull’attività del Pediatra di Famiglia “di frontiera”…
Avremo anche una ospite speciale, la scrittrice Simonetta Agnello Hornby che terrà una lettura su “la cucina tra piacere e identità”.
La partecipazione al convegno è quindi un’occasione per “toccare con mano” l’attività della società e magari farsi venire voglia di dare un piccolo contributo.
Qui sotto trovate un’anteprima degli argomenti.
Corsi Precongressuali
Probiotici e mal di gola
Lo strumentario del Pediatra Otorino
Il percorso educativo, diagnostico e terapeutico nei Disturbi del Sonno
Il mestiere del Pediatra di Famiglia (dedicato agli Specializzandi)
Congresso
Le basi neurofisiologiche dell’Identità di Genere
La Dermatite Atopica multietnica
Un update sulle infezioni delle vie urinarie
Pubertà precoce – cause e diagnosi
Latte materno e latti di formula: quanto si somigliano? Orientarsi fra composizione e funzione
Alimentazione alla siciliana: primo esempio di cucina multietnica
Dieta Mediterranea: i tanti perché di una sfida
Un’alimentazione sul modello mediterraneo è proprio una“mission impossible”?
Tutte le azioni della melatonina
Le OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Gli Adolescenti nei due anni di COVID
Come seguire un Bambino allergico per tutta l’età pediatrica
Un focus sull’immunoterapia specifica
L’utilizzo dei device nei bambini
Vaccinazioni e COVID con particolare attenzione al recupero vaccinale
Microbioma: implicazioni nella prevenzione, diagnosi e terapia
Cuore e COVID
La disforia di genere
È l’ora di parlare di medicina di genere anche in pediatria
Scarica il programma
Iscriviti (scarica il modulo)