SICUPP
Menu principale
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Contatti
  • Siti consigliati
  • Editoriali

Attenzione

 
Alcuni contenuti di questo sito sono riservati ai soci SICuPP regolarmente iscritti.
Per visualizzare i contenuti riservati ai registrati è necessario utilizzare le stesse user / password forniti da Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per accedere al servizio di tesoreria della SICuPP.
Per verificare la regolarità della quota associativa andare su:
https://sicupp.biomedia.net/tesoreria/login

Percorso

  • Sei qui:  
  • Home
  • Ambiente

Ambiente

L’Art. 5 del Codice di Deontologia Medica (Promozione della salute, ambiente e salute globale), ci ricorda che “Il medico, nel considerare l'ambiente di vita e di lavoro e i livelli di istruzione e di equità sociale quali determinanti fondamentali della salute individuale e collettiva, collabora all’attuazione di idonee politiche educative, di prevenzione e di contrasto alle disuguaglianze alla salute e promuove l'adozione di stili di vita salubri, informando sui principali fattori di rischio.
Il medico, sulla base delle conoscenze disponibili, si adopera per una pertinente comunicazione sull’esposizione e sulla vulnerabilità a fattori di rischio ambientale e favorisce un utilizzo appropriato delle risorse naturali, per un ecosistema equilibrato e vivibile anche dalle future generazioni.”

Se quindi tutti gli uomini sono responsabili dell'Ambiente, i pediatri lo sono due volte.
Infatti in confronto agli adulti, i bambini sono maggiormente esposti e più suscettibili agli agenti ambientali a causa delle loro peculiari caratteristiche fisiologiche e comportamentali, l’immaturità degli organi ed apparati, e lo stato di rapido accrescimento. Inoltre il periodo prenatale e le prime fasi di sviluppo rappresentano una finestra temporale di particolare vulnerabilità, dove l’esposizione a inquinanti tossici ambientali può causare morti premature, difetti congeniti, problemi del neuro-sviluppo e un aumento di rischio, anche nelle successive fasi di vita, di patologie respiratorie cardiovascolari e neoplastiche.

I Piani Nazionali Prevenzione sottolineano l’attenzione ai determinanti ambientali che impattano sulla salute e sulle disuguaglianze con investimento ulteriore sul benessere dell’infanzia e dell’età evolutiva.

La SICuPP coerentemente con questi presupposti intende dare ampio spazio alle tematiche ambientali anche strutturando una apposita sezione sul nostro sito, che vi offrirà anche materiale in pillole utile ad essere messo sui vostri siti personali.

Pier Luigi Tucci

Disponibili per gli utenti registrati:

  • La crisi climatica è una crisi dei diritti dell'infanzia
  • Il rapporto 2022 del Lancet Countdown su salute e cambiamento climatico: la salute in balia dei combustibili fossili
  • Associazioni tra biomarcatori urinari prenatali dell'esposizione agli ftalati e parto pretermine
  • Le microplastiche si trovano fuori dalla natura e all'interno del corpo, ma le prove dei rischi per la salute sono non conclusive
  • Non c'è salute del bambino senza salute del pianeta
  • Associazione tra le concentrazioni sieriche di sostanze per- e polifluoroalchiliche e il comune raffreddore tra bambini e adolescenti negli Stati Uniti
  • Ambiente urbano e comportamenti sanitari nei bambini di sei paesi europei
  • Finestra critica per l'associazione tra esposizione prenatale al fumo ambientale e nascita pretermine
  • Nuovi valori guida OMS per la qualità dell'aria
  • Il potenziale per i ventilatori interni di cambiare l'uso dell'aria condizionata mantenendo il comfort termico delle persone un'analisi della domanda di energia e delle emissioni di gas serra
  • Tendenze a lungo termine nelle concentrazioni urbane di NO2 e incidenza di asma pediatrica associata
  • Considerare le sostanze chimiche tossiche nell'eziologia dell'autismo
  • E’ importante promuovere in pediatria una formazione continua sulla salute ambientale?
  • Allevamento intensivo e allevamento biologico: Position Paper ISDE
  • Esposizione personale a concentrazioni equivalenti di carbonio nero (EBC) in bambini a Milano
  • Una strategia per ridurre l'impronta di carbonio degli studi clinici
  • Esposizione dei bambini piccoli ai fenoli in casa
  • Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19
  • Accumulo permanente di microplastiche in bambini e adulti
  • Micro e nano-materie plastiche in frutta e verdura commestibili. La prima valutazione dei rischi dietetici per la popolazione generale
  • Plastiche e microplastiche presenti nel Mar Mediterraneo
  • Il mappamondo della plastica
  • Ansia da clima
  • Tracce di metalli pesanti nelle unghie dei bambini come bioindicatore di esposizione ambientale in Forlì: uno studio osservazionale
  • Esposizione prenatale a sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e associazione con disturbo dello spettro autistico infantile: uno studio caso-controllo
  • Pesticidi usati in Europa e rischio di disturbo dello spettro autistico
  • Anamnesi ambientale e infanzia
  • La riduzione dell'inquinamento atmosferico e i benefici in termini di mortalità durante l’epidemia di COVID-19 in Cina
  • Valutazione per SARS-CoV-2 nel latte materno di 18 donne infette
  • Inquinamento da porti
  • A rischio la salute dei bambini di oggi e domani
  • Nasce in Toscana la rete di telemedicina pediatrica più grande d’Italia
  • Esposizione all'inquinamento atmosferico durante l'infanzia e rischiodi sviluppare la schizofrenia
  • Un futuro a basse emissioni di carbonio potrebbe migliorare la salute globale e ottenere benefici economici
  • Medici per l'ambiente
  • Importanza della resistenza antibiotica nei liquami urbani
  • Metalli pesanti e malformazioni oro faciali nei neonati
  • Anche l'esposizione a PM 2.5 e NOx favorisce l’insorgenza della miopia
  • Discordanza della crescita gemellare in relazione all'esposizione materna di particolato sottile e ai suoi componenti chimici nell’ultimo trimestre di gravidanza
  • Contaminazione da pesticidi e fattori di rischio associato nei campi da gioco pubblici vicino a frutteti di mele e vigneti
  • Ruolo dell'ambiente nelle malattie
  • L'esposizione a sostanze chimiche prima e dopo la nascita è associato a una diminuzione della funzionalità polmonare
  • Nutriepigenomics and malnutrition
  • Associazione dei cambiamenti nella qualità dell'aria con l'incidenza di asma nei bambini in California, 1993-2014
  • Esposizione a spazi verdi in bambini con ADHD
  • La sperimentazione 5G
  • Esposizione diseguale e impatti diseguali: vulnerabilità sociale all'inquinamento atmosferico, al rumore e alle temperature estreme in Europa
  • 2018 WORLD AIR QUALITY REPORT
  • Inquinamento dell'aria
  • Cambiamenti climatici, salute, agricoltura e alimentazione
  • Agrochimici e antibiotici in combinazione aumentano l'evoluzione della resistenza agli antibiotici
  • Elettrosmog. 10 consigli utili per ridurre l’esposizione ai campi elettromagnetici in ambienti indoor
  • Earth Overshoot Day 2018: dal primo agosto sovrasfruttiamo il pianeta
  • Dichiarazione dell'Accademia di Scienza Vaticana su inquinamento e salute
  • Attenzione alle pile
  • 10 Regole per l'uso corretto del telefonino
Filtri
Lista degli articoli nella categoria Ambiente
Titolo Visite
Ansia da clima Visite: 1589
Ruolo dell'ambiente nelle malattie Visite: 1231
Earth Overshoot Day 2018: dal primo agosto sovrasfruttiamo il pianeta Visite: 2604
Viaggiare responsabili Visite: 2327
Bambini e inquinamento Visite: 3052
La SICuPP per l'ambiente Visite: 2326
Smog: l'allarme di Legambiente. Visite: 2825
Emergenza ambientale e qualità dell’aria Visite: 3126
Bisfenolo-A e biberon Visite: 3577
Il progetto “Bambini, Ambiente e Salute” Visite: 3988
Asma e Pvc Visite: 6976

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Password dimenticata? Recuperala da qui

Cerca nel sito

ISCRIVITI ALLA SICuPP RINNOVA ISCRIZIONE

Copyright © 2018 SICuPP - Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche
Biomedia srl Segreteria Amministrativa - Via Libero Temolo, Torre U8 - 20126 Milano
Tel 02/45498282 - Fax 02/45498199 - info@sicupp.org 
All Rights Reserved.Utilizzando il nostro sito, si acconsente all'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni cliccare QUI.

Joomla Template created with Themler.